Il mondo deve muoversi rapidamente per ridurre in modo significativo le emissioni di anidride carbonica prodotte dal carbone, al fine di evitare i gravi impatti del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Aie, ‘Coal in Net Zero Transitions: Strategies for Rapid, Secure and People-Centred Change’, che fornisce l’analisi più completa fino ad oggi di ciò che sarebbe necessario per ridurre le emissioni globali di carbone abbastanza rapidamente da raggiungere gli obiettivi climatici internazionali, sostenendo al contempo la sicurezza energetica e la crescita economica e affrontando le conseguenze sociali e occupazionali dei cambiamenti necessari. Questo include le principali implicazioni per il settore del carbone di una transizione verso emissioni nette zero entro il 2050, che darebbe al mondo una possibilità di limitare il riscaldamento globale alla soglia critica di 1,5 °C.
(Segue)
Il costruttore automobilistico americano General Motors ha annunciato una svalutazione di 1,6 miliardi di dollari…
'Radici per il futuro. Nuove idee per la scuola del 2026' è la giornata organizzata…
A partire da domani, mercoledì 15 ottobre, è possibile presentare la domanda di partecipazione al…
Future Days è incentrato su educazione e orientamento con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica…
Parte dall’Italia il programma di supporto alle comunità in cui opera Stellantis, destinato a espandersi…
Michelin crolla in Borsa dopo aver abbassato le previsioni per il 2025 a causa di…