Come si legge nella nota, “dopo aver avviato le istruttorie per accertare l’esistenza di una pratica scorretta e rappresentato le correlate esigenze cautelari, nessuna delle imprese ha adeguatamente giustificato la propria condotta, né ha ritenuto di modificarla, persistendo per tutte, dunque, le esigenze cautelari2.
In particolare, Iberdrola ed E.ON hanno comunicato agli utenti la risoluzione del contratto di fornitura per eccessiva onerosità sopravvenuta, indebitamente condizionando i consumatori ad accettare un nuovo contratto a condizioni economiche ben peggiori ovvero a passare a forniture alternative. Dolomiti ha impropriamente ritenuto valide le comunicazioni di modifica unilaterale del prezzo di fornitura inviate prima dell’entrata in vigore del Decreto Aiuti bis (10 agosto 2022), mentre la norma fa salve solo le modifiche unilaterali “perfezionate” ovvero effettivamente applicate prima della stessa data.
Iren, infine, ha indebitamente comunicato alla clientela la scadenza delle offerte a prezzo fisso per applicare nuove e peggiorative condizioni di fornitura, sostituendo le precedenti comunicazioni di modifica unilaterale delle condizioni economiche con nuove comunicazioni parimenti vietate dal Decreto Aiuti bis.
(segue)
Alla fine accordo fu. Per l'ex Ilva, dopo una riunione fiume durata quasi otto ore,…
"Prendiamo atto che un accordo è stato raggiunto, con tutti i soggetti coinvolti, e siamo…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che il suo omologo russo Vladimir Putin ha…
C'è l'impegno "a convocare una nuova riunione del tavolo in data successiva al 15 settembre…
"Saranno anche esaminate nuove prospettive per la reindustrializzazione delle aree libere, secondo gli indirizzi del…
"In via preliminare si prende atto dei contenuti della nuova Lettera di Procedura II nell’ambito…