L’Assemblea Generale di Assopetroli e Assoenergia del 2023 avrà come focus il pacchetto “Fit for 55” che, presentato nel luglio 2021, punta ad accelerare sulla progressiva riduzione delle emissioni allo scarico, per auto e veicoli leggeri, fino ad azzerarle nel 2035. L’orientamento normativo è diretto in modo evidente all’elettrificazione completa del trasporto leggero su strada ma, un parco circolante di veicoli solo elettrici, sembra non rispondere alle regole di mercato, al principio della neutralità tecnologica, a quello della sicurezza energetica. Secondo lo studio che sarà presentato (“Gli effetti ignorati e i costi evitabili della transizione energetica” realizzato da Lisa Orlandi, analista dei mercati energetici di Rie) non c’è risposta inoltre a logiche di natura economica, sociale e solo parzialmente ad obiettivi di natura ambientale. Quali sono quindi le possibili soluzioni per una decarbonizzazione felice? Parteciperanno tra gli altri il ministro della Sicurezza energetica e dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Giuseppe Ricci presidente di Confindustria energia, Marco Osnato, presidente della commissione Finanze della camera.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…