Categories: EconomiaBreaking News

Energia, Asvis-Oxford Economics: Ritardo transizione aumenta costi e impatta sul Pil

Secondo il nuovo studio realizzato da Asvis e dal centro di ricerca internazionale Oxford Economics, che verrà presentato domani a Ivrea nell’ambito dell’evento di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile, una transizione energetica tardiva sarebbe più costosa. E l’azzeramento delle emissioni inquinanti al 2050 porterebbe meno benefici al Pil nazionale se il cambiamento venisse concentrato in solo due decadi, quindi a partire dal 2030 e senza sfruttare i prossimi sei anni. Lo riporta il Sole 24 Ore. Quattro gli scenari futuri ipotizzati, oltre a quello di base che parte dalle stime attuali sul Pil: i primi due (net zero e net zero transformation) simulano entrambe investimenti ‘verdi’ e innovazioni per il raggiungimento della neutralità nel 2050, il secondo in particolare grazie all’introduzione di riforme strutturali e incentivi per stimolare gli investimenti privati in grado di generare uno shock economico; il terzo scenario è quello della transizione tardiva, in cui processi e investimenti vengono posticipati al 2030 e rafforzati per ottenere gli stessi obiettivi in tempi più stretti; infine nel quarto scenario si prospetta la “catastrofe climatica”, in caso di inazione e fallimento delle politiche.

redazione

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago