Le nazioni del G7 si stanno scontrando sulla tempistica per l’eliminazione graduale del carbone in vista del vertice del prossimo fine settimana dei massimi ministri dell’energia e dell’ambiente. Lo scrive Bloomberg
I documenti della bozza del comunicato circolati prima della ripresa dei negoziati, e visti da Bloomberg News, mostrano che l’Unione europea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno espresso riserve su una proposta del Regno Unito di fissare una scadenza del 2030 per l’eliminazione graduale della produzione di energia elettrica da carbone domestica. Il linguaggio, che ha ottenuto il sostegno della Francia, avrebbe anche riconosciuto la necessità di “cancellare la pipeline di nuovi progetti globali di generazione di energia a carbone”, e quindi i paesi del G-7 si sarebbero impegnati a porre fine alla costruzione di nuove centrali elettriche a carbone domestiche e a lavorare con partner internazionali per porre fine a sforzi simili a livello globale.
(Segue)
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…