Bisogna aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, Unita però a “contratti a lunga scadenza”, dice il direttore generale di Elettricità Futura Giorgio Boneschi, “perché solo così si può arrivare alla separazione del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas, agganciandolo invece alle rinnovabili”. In una intervista a Repubblica parla anche del dl Bollette: “Nel corso del processo di conversione in legge sono state approvate alcune misure strutturali che riteniamo valide. In particolare una che accelera il repowering dell’eolico, consentendo la sostituzione dei vecchi impianti, che non sono più sotto il regime incentivato, con strutture più moderne e produttive, a parità di occupazione di suolo. Così si incentiva la produzione di rinnovabili, aumentando l’energia a basso costo. La seconda è la creazione di una piattaforma per favorire l’incontro di domanda e offerta di energia rinnovabile: stipulando contratti a medio termine, per 5 anni, si possono offrire forniture a prezzi più bassi, tenendo come riferimento il costo delle rinnovabili”. E ancora sul fatto che non è ancora avvenuto il disaccoppiamento dell’elettricità dal prezzo del gas: “Agganciare i prezzi dell’elettricità direttamente alle rinnovabili è possibile solo con contratti a medio- lungo termine. Altrimenti se si vende l’energia a mercato spot il prezzo sarà quello determinato dal gas, e questo meccanismo non si può modificare perché fa parte di un mercato integrato a livello europeo. Va detto inoltre che se le aziende scelgono i contratti a prezzo variabile, come fa la maggioranza delle imprese italiane, si rischia di andare incontro a rialzi shock come quelli di gennaio, dovuti all’interruzione improvvisa del flusso di gas dalla Russia. L’80% dei clienti residenziali sul mercato libero infatti non ha avuto alcun impatto negativo dallo sbalzo di gennaio, perché aveva un contratto a prezzo fisso”.
Stringere le viti di una partnership già solida ma che, nella fase storica che stiamo…
"La sicurezza alimentare è fondamentale per la nostra sicurezza complessiva. E dobbiamo essere sempre grati…
Gli indicatori sul rischio climatico fisico elaborati dal Sistema europeo delle Banche centrali (Sebc) e…
"Le condizioni del sistema bancario si mantengono solide. Nonostante il peggioramento seguito alle tensioni di…
"Le interconnessioni tra le economie dell'Italia e dell'Asia sono molto strette e in particolare in…
Soddisfazione da parte di Cia-Agricoltori Italiani dopo il voto unanime nel coordinamento degli assessori regionali…