“Edison Next sta sviluppando numerosi progetti integrati lungo tutto la catena del valore per la produzione e l’utilizzo di idrogeno verde. In particolare pensiamo all’idrogeno per sostituire i combustibili fossili nei processi industriali particolarmente energivori che dal 2030 stimiamo possano avere un costo della Co2 che incide per il 20-30% della ebitda”. Lo ha detto il Ceo di Edison Next, Giovanni Brianza. “Siamo impegnati nel suo utilizzo per rendere sostenibili i trasporti pesanti – ha aggiunto in una intervista a Il Corriere della Sera – Infine, stiamo testando l’idrogeno per produrre l’energia elettrica nelle nostre centrali a ciclo combinato, un ruolo essenziale per la stabilità della rete”. Brianxa conclude poi dicendo che è “importante creare una filiera nazionale” per evitare gli errori fatti con il fotovoltaico.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…