“La geotermia è dappertutto, però va mappato il territorio ed è necessario capire ogni contesto geologico. Così il presidente della Società Geologica italiana, Rodolfo Carosi. In un dialogo con Il Sole 24 Ore spiega: “Nel nostro Paese potrebbe contribuire a soddisfare il fabbisogno energetico nazionale, che già oggi alimenta per circa il 3%. La geotermia fornisce energia 24/7, giocherebbe un ruolo centrale in un sistema energetico integrato di risorse rinnovabili, garantisce la stabilità della rete elettrica, riduce la dipendenza dalle fonti fossili, contribuisce a decarbonizzazione e alla sicurezza energetica. L’Italia è uno dei paesi con il più grande potenziale geotermico d’Europa, grazie alle risorse ad alta entalpia in Toscana, Lazio, Campania, e quelle a bassa entalpia nel Nord e nel Sud Italia”.
"Non abbiamo ancora attivato la clausola Safe perché abbiamo l'ambizione di uscire dalla procedura di…
I 12 miliardi per l'aumento delle spese per la difesa "potranno essere finanziati con BTP…
Per il Piano Casa annunciato dalla premier Melon, oltre ai 660 milioni stanziati nella scorsa…
"Per quello che riguarda il sistema creditizio e assicurativo, francamente, non temo un contraccolpo". Lo…
"Noi siamo pronti da oggi a lavorare proprio con la Presidenza del Consiglio e con…
"So che le imprese si aspettavano qualcosa di più, ma abbiamo fatto uno sforzo molto…