“Per il raggiungimento di un futuro a zero emissioni nette ed energeticamente sicuro è stato sottolineato il ruolo centrale dell’idrogeno rinnovabile e a basso contenuto di carbonio e dei suoi derivati, come l’ammoniaca. L’idrogeno è visto quale elemento chiave verso una piena decarbonizzazione delle economie. A tal fine la Presidenza tedesca propone di sottoscrivere e lanciare il G7 Hydrogen Action Pact, iniziativa volta ad accelerare e rafforzare l’azione congiunta nel campo dell’idrogeno, nonché a favorire le sinergie e la razionalizzazione delle attività svolte nelle diverse piattaforme multilaterali già esistenti”. Lo dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, durante l’informativa alla Camera, in vista del G7 dei ministri dell’Energia e dell’Ambiente del 25-27 maggio. “Da parte italiana è stata ribadita la priorità per l’idrogeno ‘verde’ da rinnovabili – aggiunge – e il riferimento al suo ruolo per decarbonizzare anche in settori industriali hard-to-abate, confermando al contempo l’importanza della collaborazione internazionale anche per promuovere lo sviluppo e la definizione di standard settoriali comuni al fine di favorire la produzione, l’uso, il commercio e il trasporto di idrogeno”.
Che il Green deal sia quasi finito lo ha certificato - a parole e per…
"Il decreto legislativo di revisione delle disposizioni in materia di accise ha introdotto nel testo…
L'incertezza, il crescente debito globale e la mancanza di reti di sicurezza finanziaria internazionali rischiano…
"Per quanto riguarda il 2023 e il 2024 seppure in extremis si è riusciti a…
L'Aula del Senato ha approvato le proposte di risoluzione di maggioranza (104 favorevoli, 63 contrari…
Se l’Italia non dovesse appoggiare la proposta di revisione della legge clima europea “sarebbe un…