Nell’ambito del Comunicato della riunione ministeriale “ritengo centrali” alcuni aspetti afferenti al tema della energia, come il Metano “con l’obiettivo di riaffermare l’impegno definito in ambito Global Methane Pledge adottato a Glasgow e volto alla riduzione delle emissioni globali di metano antropogenico di almeno il 30% al di sotto dei livelli del 2020 entro il 2030, la Presidenza tedesca ha proposto ai Paesi del G7 l’impegno di sviluppare dei piani di azione nazionali nel settore della riduzione delle emissioni di metano”. Lo dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, durante l’informativa alla Camera, in vista del G7 dei ministri dell’Energia e dell’Ambiente del 25-27 maggio. Inoltre “l’Italia ha proposto, e la membership G7 ha accolto – aggiunge -, di considerare anche il ruolo delle tecnologie waste-to-fuel (come il biometano) quale preziosa opportunità per mitigare le emissioni di metano”.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…