“Simulando di mese in mese il nostro fabbisogno di gas, ci siamo resi conto di quanto il risparmio, in particolare quello residenziale, possa giocare un ruolo enorme. Oggi il consumo del residenziale è il 30% del totale e credo sia responsabile del 12% delle emissioni. L’Europa si è mossa con l’idea di avere un impatto zero al 2050, io devo dire che su questo impatto zero dovremo fare una riflessione, zero emissioni non è realmente possibile, dovremo forse sviluppare delle compensazioni, sta di fatto che gli obiettivi sono ambiziosi ed è il momento di fare quadrato”. Così Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, intervenendo all’evento di Enea ‘Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale’.
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…
Nel 2024 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro…
"Le amministrazioni devono essere e mostrarsi imparziali. A richiederlo è la nostra Costituzione, prima ancora…
"Troppi continuano ad essere gli affidamenti diretti, la cui incidenza numerica, sul totale delle acquisizioni…