“Simulando di mese in mese il nostro fabbisogno di gas, ci siamo resi conto di quanto il risparmio, in particolare quello residenziale, possa giocare un ruolo enorme. Oggi il consumo del residenziale è il 30% del totale e credo sia responsabile del 12% delle emissioni. L’Europa si è mossa con l’idea di avere un impatto zero al 2050, io devo dire che su questo impatto zero dovremo fare una riflessione, zero emissioni non è realmente possibile, dovremo forse sviluppare delle compensazioni, sta di fatto che gli obiettivi sono ambiziosi ed è il momento di fare quadrato”. Così Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, intervenendo all’evento di Enea ‘Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale’.
“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…
Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…
La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…
Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…
(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…