Alberto Cirio, governatore della Regione Piemonte, al termine della sua missione a Roma è tornato a Torino soddisfatto: “Il governo ha stabilito che ci sono cinque regioni strategiche in Italia e il Piemonte è una delle cinque”. Il tema è quello dell’idrogeno, nuova fonte energetica pulita che a tendere dovrà prendere il posto dei fossili. “Abbiamo stabilito che per il Piemonte l’idrogeno è un progetto bandiera. Abbiamo già fatto una mappatura delle aree industriali dismesse e con queste risorse le riconvertiremo per farle diventare centri di produzione di idrogeno. Quindi possiamo essere un esempio di produzione circolare: usiamo l’energia che ci dà l’acqua delle nostre montagne per produrre l’elettrolisi dell’idrogeno e usarlo come carburante nelle fabbriche dove una volta si producevano componenti dell’auto che oggi a causa della transizione sono dismesse”. Cirio, nell’intervista a La Stampa, ha poi aggiunto che “in Piemonte, anche se non abbiamo la certezza perché il decreto non è ancora firmato, dovrebbero arrivare circa 70-80 milioni di euro”.
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…