“La preoccupazione c’è. Io stesso ho dovuto rinunciare a quelle luci colorate che rendono ancora più suggestiva quella parte della città che è una forte attrattiva per chi viene a visitarla. E ci sono tante altre di misure allo studio”. Così il sindaco di Bari e presidente dell’Anci Antonio Decaro, in un’intervista al Corriere della Sera, parla di ciò che succederà il prossimo inverno a causa dell’emergenza energetica nelle città d’Italia: “Si pensa a ridurre l’intensità luminosa, solo in alcune zone e solo durante la notte. Ma si può fare solamente con determinati lampioni che hanno la tecnologia adatta”. Il rischio è che le città restino al buio? “I Comuni non hanno molte opzioni. Le luci sono state sostituite un po’ ovunque, almeno in parte, con quelle a led che consumano un quarto di meno. Buona parte dell’efficientamento energetico delle scuole lo abbiamo fatto, con risorse venute del project financing”. E l’eventuale partenza di comunità energetiche è una misura studiata “per favorire piccole città. E comunque noi abbiamo un problema immediato. Rischiamo di non poter accendere i riscaldamenti o di tagliare i servizi sociali”. E lancia l’allarme: “Le risorse dei Comuni sono finite ad agosto. Anche tenendo conto dei 300 milioni ricevuti come misura di ristoro dal Covid, servono almeno altri 350 milioni. Altrimenti dovremmo tagliare i servizi pubblici”.
"Giorgia Meloni si svegli dal suo sogno di un Paese dei balocchi e torni a…
"È una manovra che non scontenta ma accontenta. Di solito le finanziarie non soddisfano completamente.…
Airbus (Stock Exchange Symbol: AIR), Leonardo (Euronext Milan: LDO) e Thales (Euronext Paris: HO) hanno…
"Compiuto passo fondamentale verso la costituzione della nuova società per lo sviluppo dell’industria spaziale europea.…
Il risultato netto adjusted registra un utile pari a 221 milioni di euro, in miglioramento…
Per Saipem, il percorso di miglioramento delle performance operative, economiche e finanziarie avviato nel 2022…