Nel 2024 i consumi energetici sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati dai trasporti (+3%) e dagli edifici (+2,5%). Le emissioni di CO2, invece, sono diminuite del 3% anno su anno ma hanno ripreso a crescere negli ultimi sei mesi (+1,5%; ma +3,5% nei settori trasporti e civile) dopo due anni di calo. Sono alcuni dati dell’Analisi del sistema energetico italiano dell’ENEA per il 2024, che evidenzia prezzi dell’energia volatili nei mercati all’ingrosso e un divario crescente con il resto d’Europa, sia per l’elettricità (108 €/MWh la media annua del mercato italiano, rispetto ai 78 € in Germania, ai 63 € in Spagna e ai 58 € in Francia) sia per il gas (con un differenziale di circa 3 €/MWh tra il mercato PSV italiano e il benchmark europeo TTF).
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…