Nel 2024 i consumi energetici sono aumentati dell’1% rispetto al 2023, trainati dai trasporti (+3%) e dagli edifici (+2,5%). Le emissioni di CO2, invece, sono diminuite del 3% anno su anno ma hanno ripreso a crescere negli ultimi sei mesi (+1,5%; ma +3,5% nei settori trasporti e civile) dopo due anni di calo. Sono alcuni dati dell’Analisi del sistema energetico italiano dell’ENEA per il 2024, che evidenzia prezzi dell’energia volatili nei mercati all’ingrosso e un divario crescente con il resto d’Europa, sia per l’elettricità (108 €/MWh la media annua del mercato italiano, rispetto ai 78 € in Germania, ai 63 € in Spagna e ai 58 € in Francia) sia per il gas (con un differenziale di circa 3 €/MWh tra il mercato PSV italiano e il benchmark europeo TTF).
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…