Enel, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), tramite la divisione per lo sviluppo EIB Global, e SACE hanno unito le forze a sostegno dello sviluppo di programmi per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica in Brasile, Colombia e Perù attraverso strumenti di finanziamento sustainability-linked per mitigare gli effetti causati dal cambiamento climatico. A tal fine, la BEI ha fornito a Enel un finanziamento quadro sustainability-linked che prevede una struttura multipaese, multibusiness e multivaluta fino a 600 milioni di euro (pari a oltre 650 milioni di dollari USA), coperto dalla garanzia di SACE.
L’accordo rappresenta la prima operazione sustainability-linked di BEI e SACE e il più grande finanziamento della banca a un ente del settore privato al di fuori dell’Europa. I progetti finanziati con questo strumento dovrebbero generare circa 2.307 GWh di energia sostenibile ogni anno, equivalenti al consumo annuo di 1,32 milioni di famiglie.
(Segue)
Repubblicano sì, ma sul fronte della lotta al cambiamento climatico Arnold Schwarzenegger è lontanissimo dalle…
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE), uno…
“Un’accoglienza entusiastica ha accompagnato, alla presenza del ministro Matteo Salvini, la presentazione del treno Treen…
“Oggi al ministero dello Sviluppo Economico il terzo “round” della vertenza Trasnova non ha fatto…
"Di nucleare e ne abbiamo più di chiunque altro ma non vogliamo neanche pensare a…
“Sono orgoglioso di dedicare spazio al trasporto regionale; per Trenitalia il servizio regionale rappresenta il…