Nel primo semestre gli investimenti di Enel sono stati pari a 6,042 miliardi di euro (5,889 miliardi nel primo semestre 2022, +2,6%). “Gli investimenti del periodo si sono concentrati in Enel Green Power per lo sviluppo della capacità rinnovabile e in Enel Grids per lo sviluppo e la resilienza delle reti di distribuzione”, si legge in una nota del gruppo.
L’indebitamento finanziario netto è salito del 3,5% a 62,159 miliardi. “La variazione è principalmente riconducibile alla positiva evoluzione della generazione di cassa operativa compensata dal fabbisogno relativo agli investimenti del periodo, al pagamento dei dividendi e del contributo di solidarietà relativo all’esercizio precedente”, conclude la nota di Enel.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…