La crisi da caro-energia si abbatte anche sulla siderurgia europea. Lo rileva Eurofer, l’associazione dei produttori europei dell’acciaio, nel rapporto sulle prospettive per il settore. Queste “ sono peggiorate sia per la seconda metà del 2022 che per il 2023, con una domanda in calo più forte del previsto (-3,5% per quest’anno e -1,9% per il prossimo anno)”. Alla base di questo rallentamento “il continuo deterioramento dell’economia dell’UE in seguito all’invasione russa dell’Ucraina e alla crisi energetica”. (Segue)
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…