I biocombustibili saranno fondamentali nella transizione ecologica. Lo sostiene Giuseppe Fiorino, amministratore delegato di Liquigas, che annuncia la prima fornitura di mille tonnellate di bio-gpl a un cliente italiano, Amplia Infrastructures, la società del gruppo Aspi leader nella costruzione, manutenzione, ripristino e ammodernamento di strade, autostrade, ponti, viadotti, gallerie e aree di servizio. Come riporta il Corriere Economia, Fiorino dice: “La nuova esperienza che stiamo avviando in Italia discende dagli sforzi del gruppo, che già da alcuni anni sta cercando di traghettare i suoi clienti verso i biocombustibili e quindi li distribuisce in diversi Paesi d’Europa, dall’Irlanda alla Germania, dove il bio gpl è già in distribuzione. Per investire in questa direzione, però, ci vuole un quadro normativo stabile”. E ancora. “Se non c’è un quadro normativo stabile è evidente che chi deve fare degli investimenti tende a tirarsi indietro — sottolinea Fiorino —. Vista la penuria della materia prima, la speranza è che il legislatore accetti l’utilizzo di una miscela di carburanti fossili e bio, con la parte bio in graduale crescita nel tempo”.
La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha reso omaggio a Papa Francesco, un umanista “che…
Non è stato un Papa ‘comodo’, Francesco. Spesso voce controcorrente, votato agli ultimi, ai più…
Oggi anche per tutte le persone che difendono la natura e s’impegnano per tutelare la…
Rispondendo alle domande dei giornalisti, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni,…
Dopo la notizia della morte di Papa Francesco, il governo argentino ha decretato sette giorni…
"Riposa in pace Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo…