“I costi dell’energia rischiano di ammazzare le imprese”. Ti segnaliamo Lo ha dichiarato il presidente di Federacciai e Special Advisor Confindustria con delega all’Autonomia Strategica Europea, Piano Mattei e Competitività, Antonio Gozzi, nel suo intervento al convegno ‘L’industria ceramica italiana: il problema dell’energia’, organizzato a Sassuolo da Confindustria ceramica. “Il caso della ceramica è emblematico: un settore di eccellenza dell’industria italiana penalizzato da cervellotiche norme europee, che lo escludono dalle compensazioni previste dal sistema Ets – ha aggiunto -. Dopo 23 anni, questo meccanismo necessita di una revisione profonda e pone il tema della legittimazione dell’apparato burocratico europeo, che continua a danneggiare la competitività della propria industria senza una reale analisi costi-benefici dell’iper-regolamentazione. Il convegno è stato un’occasione per confrontarsi con diversi parlamentari europei e amministratori locali, e va in particolare sottolineata la dichiarazione di Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca, che ha sostenuto la decisione della Regione di riservare quota parte dell’idroelettrico — di cui le concessioni devono da tempo essere rinnovate — alle imprese energivore. È un esempio concreto di politica industriale responsabile, che andrebbe replicato anche nelle altre regioni”, ha concluso Gozzi.
La 'Michelangelo Dome', ovvero il nuovo sistema di difesa aereo integrato, sarà presentato da Leonardo…
“Il passaggio di gestione del progetto del ponte sullo Stretto a Palazzo Chigi è l’ennesima…
Informativa di Matteo Salvini, durante il Consiglio dei Ministri, sul Ponte sullo Stretto. Il vicepremier…
"Il 4 novembre rappresenta un monito per ricordare alle nuove generazioni, di ogni parte del…
Gli eventi calamitosi del settembre scorso sono stati oggetto di esame nella seduta odierna del…
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…