La quattordicesima procedura Fer, che supporta lo sviluppo della produzione da fonti rinnovabili, ha assegnato circa 300 MW a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Lo comunica il Gse, il Gestore dei servizi energetici.
Il GSE rende inoltre “disponibile la tabella riepilogativa, con evidenza, per ciascun Gruppo, Registro o Asta, del contingente di potenza disponibile, del numero e della potenza degli impianti iscritti e ammessi in posizione utile. Per questi la presente pubblicazione è da intendersi come comunicazione di esito positivo della procedura a seguito della quale decorrono i termini per l’entrata in esercizio degli impianti ai fini dell’accesso agli incentivi”.
L’ente segnala infine “che per gli impianti eolici, idroelettrici e a gas da processi di depurazione la data ultima per l’entrata in esercizio ai fini del riconoscimento delle tariffe previste dall’Allegato 1 del DM 23 giugno 2016 è stata prorogata dalle disposizioni del D.L. 221/2021 all’8 ottobre 2022. Tale termine non può essere ulteriormente prorogato nel caso in cui il titolo autorizzativo per la costruzione e l’esercizio dell’impianto sia stato conseguito in data successiva al termine stesso”.
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…