“L’Europa è interconnessa e può far fronte all’emergenza in caso di meno gas russo in arrivo: ma servono altri tre anni per costruire i rigassificatori”. Così, intervistato da Repubblica, Carlo Malacarne, ex ad e presidente di Snam. Per sostituire i 155 miliardi di metri cubi che ogni anno la Russia destina all’Europa servono rigassificatori, così che il gas possa arrivare dall’Africa, dall’Australia o dagli Usa. E “tre anni” è il tempo indicato dal manager per costruirne uno. “Per riadattare una nave meno – aggiunge – un paio di anni a meno di avere velocemente i permessi. In questo caso, il problema in più è che le navi di questo tipo in giro per il mondo non ce ne sono tante e per costruirle servirebbero comunque 2-3 anni”.
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…