In Europa “La prima struttura organizzata fu la Ceca, la Comunità del carbone e dell’acciaio: acciaio alla base degli armamenti e dell’industria, il carbone che era l’energia del tempo. All’ora i sei Paesi, Italia compresa, deciso affidare le scelte sull’energia a un organismo sovranazionale: siamo noi, oggi, in condizione di farlo riguardo alla nuova energia? Non solo per il gas, ma anche per le rinnovabili, le energie compatibili con la resilienza climatica”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università degli studi dell’Insubria. “Quattro giorni fa mi trovavo in Olanda, a Maastricht, per celebrare il trentesimo anno del Trattato che ha trasformato l’Unione da economica a politica – spiega il capo dello Stato -. Ho ho fatto riferimento ad alcune pagine di un grande pensatore olandese, Johan Huizinga, nel libro che in Italia è stato pubblicato con il titolo ‘La crisi della civiltà’, che in pochi sanno essere stato tradotto in italiano da Luigi Einaudi, che dopo pochi anni sarebbe diventato il primo presidente della Repubblica”. (Segue)
"Piano Mattei si chiama piano Mattei per Africa", non credo "si possa spostare geograficamente la…
Tutto è andato come previsto alle elezioni regionali in Toscana. Si conferma il centrosinistra, con…
"Voglio dire che chi si era affrettato nelle settimane scorse a dichiarare la fine della…
Secondo il rapporto di ottobre dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la…
“È stato un incontro molto utile durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le…
Photocredit Vatican News Leone XIV non sarà a Belèm per la Cop30 (10-21 novembre),…