L’introduzione del modello iberico a livello europeo “produrrebbe “un beneficio netto di circa 13 miliardi di euro”, si legge nel non-paper della Commissione europea fatto circolare tra i ministri dell’Energia a Lussemburgo. “I benefici della misura deriverebbero dal fatto che il sussidio viene erogato solo alle centrali elettriche a gas, ma la conseguente riduzione del prezzo di compensazione all’ingrosso riduce allo stesso tempo i ricavi dei generatori inframarginali, che non ricevono il sussidio”, specifica il testo. Questo andrebbe ad affiancarsi ai “70 miliardi di euro del tetto inframarginale” stimati dall’esecutivo comunitario.
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…