“L’impulso alla produzione di biometano va nella direzione di accelerare il processo di decarbonizzazione dell’economia, contribuendo alla nostra sicurezza energetica anche con una produzione nazionale rinnovabile, legata alla forte vocazione agricola di una parte consistente del nostro territorio”. Così il ministro del Mase, Gilberto Pichetto Fratin, commentando il decreto emanato dal ministero per incentivare la produzione di biometano.
Con l’assegnazione di contributi in conto capitale per gli investimenti e tariffe incentivanti per la produzione netta di biometano, per oltre 1,7 miliardi di euro, si stima di promuovere una capacità produttiva di circa 2 miliardi di metri cubi l’anno entro il 2024, dieci volte in più rispetto all’attuale produzione. Le regole applicative contenute nel decreto del 13 gennaio scorso contengono, in particolare, gli schemi di avviso pubblico per ciascuna delle procedure previste, i modelli per le istanze di partecipazione, la documentazione da inviare per la verifica del rispetto dei requisiti, i contratti-tipo da stipulare tra il GSE e i soggetti richiedenti. La prima procedura competitiva per l’accesso agli incentivi verrà avviata già nel primo trimestre di quest’anno.
La presidenza polacca del Consiglio dell'Unione europea ha chiesto al think tank Bruegel di proporre…
Sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna, la circolazione ferroviaria permane rallentata tra Livraga e…
L'Ucraina invierà una delegazione a Washington "questa settimana" per discutere l'accordo sui minerali strategici, a…
Il crollo dei mercati finanziari è un "segnale di avvertimento" che una guerra commerciale "alla…
"Mentre Giorgia Meloni spera che le cose si risolvano da sole, l’economia italiana sta subendo…
L'azienda italiana Generale Costruzioni Ferroviarie (Gcf) si è aggiudicata un importante contratto da circa 200…