La prevista rete nazionale olandese di gasdotti per l’idrogeno non sarà completata prima del 2033, con un ritardo di tre anni rispetto ai piani precedenti, ha affermato lo sviluppatore della rete Gasunie. L’ottenimento dei permessi per la costruzione e l’esercizio dell’oleodotto stava richiedendo molto più tempo del previsto e Gasunie ha anche dovuto fare i conti con limitazioni di personale per portare a termine i progetti, ha aggiunto l’azienda.
“Il mercato dell’idrogeno nel suo complesso non si sta sviluppando alla velocità prevista e purtroppo l’infrastruttura non fa eccezione”, hanno evidenziato in una nota Helmie Botter, responsabile dello sviluppo aziendale dell’idrogeno di Gasunie, e Joost Hooghiem, direttore di Hydrogen Network Netherlands. “Troviamo questo ritardo estremamente deplorevole e comprendiamo che avrà un impatto sul mercato”, hanno sottolineato.
Una prima tratta a Rotterdam entrerà in funzione entro il 2026, mentre altre parti dell’infrastruttura nazionale saranno commissionate negli anni successivi, concentrandosi lungo i poli industriali della costa olandese.
(SEgue)
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…