È stato siglato stamattina un Protocollo di intesa tra il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) per promuovere, con attività concrete, la diffusione nel Paese della cultura dell’innovazione e della sostenibilità, nella consapevolezza che occorre consolidare il processo di transizione ecologica ed energetica in atto.
Il Ministro del MASE, Gilberto Pichetto Fratin, e il Presidente del CNEL, Renato Brunetta, hanno altresì avviato una proficua collaborazione finalizzata ad ottimizzare, in maniera sistematica, sinergica e convergente, lo sviluppo delle comunità energetiche nell’ottica di una loro modellizzazione e adeguata diffusione nel territorio nazionale.
Di particolare rilievo è poi il tema connesso agli impatti sociali ed economici della transizione ambientale ed energetica rispetto a segmenti produttivi, aree territoriali del Paese e specifiche categorie professionali, sul quale risulta determinante la costante condivisione di tutte le parti sociali, che verrà realizzata tramite il ruolo costituzionale assegnato al CNEL quale luogo deputato al dialogo e al confronto tra le parti datoriali, sindacali e il terzo settore.
(Segue).
Il risultato netto adjusted registra un utile pari a 221 milioni di euro, in miglioramento…
Per Saipem, il percorso di miglioramento delle performance operative, economiche e finanziarie avviato nel 2022…
"A sei ore dall’avvio del 'click day' sugli incentivi per l’acquisto di vetture elettriche, sono…
"Riguardo alla tassazione sulle Big tech" in Senato questa mattina "ho dichiarato di non averlo…
Sulla strategia europea "è un fatto che per anni, anche nel nostro dibattito, in molti…
Altri due paesi, Polonia e Cambogia, hanno affermato il loro sostegno al piano di autonomia…