Ad Atene è stato ufficializzato l’avvio dei lavori del progetto Great Sea Interconnector – promosso e cofinanziato dall’UE – che collegherà Grecia, Cipro e Israele con un cavo sottomarino di oltre 1.208 chilometri e 3000 metri di profondità. “Siamo molto onorati di essere partner di Nexans nel progetto” da 2,4 miliardi di euro, commenta Giovanni Ranieri, Ceo del Gruppo NextGeo, che “in queste prime fasi affiancherà Nexans nelle delicate attività di survey marina geofisica e geotecnica finalizzate alla installazione del cavo di interconnessione, attività che dovranno concludersi nel 2024, per consentire di realizzare il ‘sea trial’ già nel 2025, come schedulato nel piano lavori che fissa al 2029 la conclusione del progetto”.
Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…
Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…
I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…
Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…