L’Agenzia federale per le reti tedesca ha pubblicato un documento sui punti chiave sulla distribuzione dei costi aggiuntivi che si presentano nelle reti elettriche con molta produzione di elettricità rinnovabile. Gli operatori di rete che devono sostenere costi particolarmente elevati a causa dell’espansione della produzione rinnovabile dovrebbero essere sollevati distribuendo i costi aggiuntivi su tutto il territorio nazionale.
“Nelle regioni che producono molta più elettricità di quanta ne consumano, i costi di conversione delle reti sono considerevoli. Allo stesso tempo, l’elettricità non rifornisce solo la regione, ma anche l’intera Germania. Le tariffe di rete in queste regioni dovrebbero diminuire. D’altro canto, ciò comporta costi aggiuntivi gestibili per tutti i consumatori di elettricità in Germania”, si legge.
Ciò significa essenzialmente che gli stati tedeschi nel nord del paese, dove viene generata la maggior parte dell’energia eolica onshore, pagherebbero tariffe di rete più basse. Ma secondo il piano i grandi consumatori industriali nel sud della Germania, così come le famiglie, potrebbero finire per pagare di più in termini di tariffa di rete per kilowattora.
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…
"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…
Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…