Secondo i dati del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica consultati da S&P Global Commodity Insights il 3 gennaio, le importazioni di carbone termico in Italia sono diminuite a ottobre, dopo essere aumentate di quasi tre volte a settembre.
Secondo alcune fonti, il calo è avvenuto in concomitanza con un calo della domanda da parte degli utenti finali. I dati mostrano che a ottobre l’Italia ha importato 106.724 tonnellate di carbone termico, in calo del 59% rispetto al mese precedente e all’anno precedente.
Gli inverni relativamente più caldi del 2024 hanno portato a un calo del consumo di carbone termico a ottobre. Inoltre, il calo anno su anno ha indicato la spinta del governo a eliminare gradualmente il carbone termico dalla rete per rispettare gli impegni net-zero.
Il Kazakistan è emerso come il principale fornitore di carbone termico all’Italia a ottobre, nonostante non abbia inviato alcuna spedizione a settembre. L’Italia ha ricevuto 51.496 tonnellate di carbone termico kazako durante il mese, hanno mostrato i dati del ministero. Il Kazakistan ha superato il Sudafrica come principale fornitore, dato che il Sudafrica non ha inviato alcuna spedizione a ottobre. Le esportazioni totali di carbone termico del Kazakistan verso l’Italia da gennaio a ottobre sono state pari a 226.994 mt.
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…