“In Molise, Puglia e Basilicata è concentrato il 46% dei permessi in questo momento richiesti, circa 95 mila megawatt, per progetti rinnovabili. In Sicilia il 24%, in Calabria il 4%. Queste regioni sono cinque il totale, insieme hanno il 75% delle fonti rinnovabili che hanno chiesto permesso di allacciamento alla rete e iniziato percorsi autorizzativi. Se poi aggiungiamo la Sardegna arriviamo all’85%. Quindi in realtà l’Italia delle rinnovabili è tutta nel Mezzogiorno, e non ho contato la Campania”. Lo dice l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, intervenendo al convegno organizzato da Fondazione Merita in collaborazione con Matching Energies Foundation dal titolo ‘Il ruolo del Mezzogiorno per la sicurezza energetica italiana ed europea’.
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…