“Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel mese di luglio la domanda di elettricità nel nostro Paese è stata pari complessivamente a 30,1 miliardi di kWh, registrando una diminuzione del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022”. Lo rilevano i risultati dell’Indice mensile dei consumi elettrici industriali. “L’indice Imcei elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali di circa 1.000 imprese ‘energivore’, registra una flessione dell’1,2% rispetto a luglio dello scorso anno”. E’ “positiva la variazione dei comparti dei mezzi di trasporto, del cemento, calce e gesso, degli alimentari e della siderurgia; stabili le ceramiche e vetrarie; in flessione tutti gli altri settori, in particolare la cartaria e la chimica. In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica, destagionalizzato e corretto dall’effetto temperatura, risulta in crescita (+1,2%) rispetto a giugno 2023. In flessione, invece, la variazione congiunturale dell’indice Imcei (-2,6%)”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…