Con l’aiuto dello Strumento di ripresa e resilienza l’Unione europea ha risparmiato oltre 28 milioni di megawattora (MWh) di consumo energetico. Questa la stima della Commissione europea che oggi ha presentato la valutazione intermedia dello strumento di ripresa e resilienza (RRF), il nucleo strutturale del piano NextGenerationEU da 800 miliardi di euro varato per contrastare le conseguenze economiche della pandemia. Lo strumento è istituito nel febbraio 2021 e ha il duplice obiettivo di aiutare gli Stati membri a riprendersi dalla pandemia COVID-19. Secondo la valutazione della Commissione, oltre 5,6 milioni di famiglie in più hanno ora accesso a Internet tramite reti ad altissima capacità e quasi 9 milioni di persone hanno beneficiato di misure di protezione contro i disastri legati al clima, come inondazioni e incendi. Ad oggi sono già stati erogati agli Stati membri quasi 225 miliardi di euro di fondi del RRF.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…