Con l’aiuto dello Strumento di ripresa e resilienza l’Unione europea ha risparmiato oltre 28 milioni di megawattora (MWh) di consumo energetico. Questa la stima della Commissione europea che oggi ha presentato la valutazione intermedia dello strumento di ripresa e resilienza (RRF), il nucleo strutturale del piano NextGenerationEU da 800 miliardi di euro varato per contrastare le conseguenze economiche della pandemia. Lo strumento è istituito nel febbraio 2021 e ha il duplice obiettivo di aiutare gli Stati membri a riprendersi dalla pandemia COVID-19. Secondo la valutazione della Commissione, oltre 5,6 milioni di famiglie in più hanno ora accesso a Internet tramite reti ad altissima capacità e quasi 9 milioni di persone hanno beneficiato di misure di protezione contro i disastri legati al clima, come inondazioni e incendi. Ad oggi sono già stati erogati agli Stati membri quasi 225 miliardi di euro di fondi del RRF.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…