Costruzione e funzionamento di un sistema centralizzato di stoccaggio dell’energia elettrica in Italia, la Commissione europea dice ‘sì’ al progetto e soprattutto al piano nazionale di sostegno da 17,7 miliardi di euro per realizzarlo. Le misure, ritenute in linea con le regole Ue sugli aiuti di stato, permetteranno al Paese di dotarsi di centri di immagazzinamento elettrico con una capacità complessiva di oltre 9 GW e 7 1 GWh. Il programma durerà fino al 31 dicembre 2033.
(Segue)
Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent accusa la Cina di cercare di danneggiare l'economia…
Maria Grazia Chiuri, ex direttrice creativa di Dior, è la nuova direttrice creativa di Fendi.…
Il costruttore automobilistico americano General Motors ha annunciato una svalutazione di 1,6 miliardi di dollari…
'Radici per il futuro. Nuove idee per la scuola del 2026' è la giornata organizzata…
A partire da domani, mercoledì 15 ottobre, è possibile presentare la domanda di partecipazione al…
Future Days è incentrato su educazione e orientamento con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica…