Ad agosto 2025, rispetto a luglio, la produzione industriale è diminuita dell’1,2% nell’area dell’euro e dell’1% nell’Unione europea, secondo le prime stime di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Unione europea. A luglio 2025, la produzione industriale è cresciuta dello 0,5% nell’area dell’euro e dello 0,4% nell’Ue. Ad agosto 2025, rispetto ad agosto 2024, la produzione industriale è aumentata dell’1,1% sia nell’area dell’euro che nell’Ue. Nell’area dell’euro, ad agosto 2025, rispetto a luglio 2025, la produzione industriale è diminuita per i beni intermedi dello 0,2%; per l’energia dello 0,6%; per i beni strumentali del 2,2%; per i beni di consumo durevoli dell’1,6% ed è aumentata per i beni di consumo non durevoli dello 0,1%. Nell’Ue, la produzione industriale è rimasta stabile per i beni intermedi; è diminuita per l’energia dello 0,7%; per i beni strumentali dell’1,6%; per i beni di consumo durevoli dell’1,1%; per i beni di consumo non durevoli dello 0,4%. Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, le maggiori diminuzioni mensili sono state registrate in Germania (-5,2%), Grecia (-4,5%) e Austria (-3,1%). Gli aumenti più elevati sono stati osservati in Irlanda (+9,8%), Lussemburgo (+4,8%) e Svezia (+3,6%). L’Italia ha registrato il -2,4% ad agosto su luglio e il -2,7% rispetto all’agosto 2024.
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…
"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…
Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…