“Desidero rivolgere un caloroso saluto a tutti i partecipanti alla quarantatreesima sessione di questa Conferenza, giunti a Roma dai quattro angoli del mondo. Saluto il Presidente di questa Assemblea, Marie-Claude Bibeau, Ministro dell’Agricoltura e dell’Agroalimentare del Canada, e il Direttore Generale della FAO, Qu Dongyu, con il quale mi congratulo per la sua elezione a un secondo mandato alla guida di questa Organizzazione, incoraggiandolo a continuare il suo lavoro, in un momento in cui è ineludibile un’azione decisa e competente per sradicare il flagello della fame nel mondo, che avanza anziché arretrare. Milioni di persone continuano a soffrire di miseria e malnutrizione in tutto il mondo, a causa dei conflitti armati, dei cambiamenti climatici e dei conseguenti disastri naturali”. Lo dice Papa Francesco in un messaggio inviato all’assemblea generale della Fao letto da mons. Fernando Chica Arellano, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni e gli Organismi delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…