“I prezzi delle materie prime energetiche dovrebbero diminuire del 2,6% nel 2025, più di quanto previsto in ottobre. Questo riflette una diminuzione dei prezzi del petrolio, causata dalla debole domanda cinese e dall’abbondante offerta proveniente da paesi al di fuori dell’Opec+ (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e paesi selezionati non membri, tra cui la Russia), parzialmente compensata dall’aumento dei prezzi del gas a causa di un inverno più freddo del previsto e interruzioni nell’offerta, inclusi il conflitto in corso in Medio Oriente e le interruzioni nei giacimenti di gas”. E’ quanto si legge nel nuovo World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…