Secondo i dati diffusi venerdì dall’Insee, i prezzi al consumo in Francia sono aumentati dello 0,9% su base annua in ottobre, registrando un rallentamento dopo il rialzo dell’1,2% di settembre, dovuto in particolare al calo dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari. Questo calo dell’inflazione è dovuto in particolare alla diminuzione dei prezzi dell’energia e al rallentamento di quelli dei prodotti alimentari, precisa l’Istituto nazionale di statistica, che ha leggermente rivisto al ribasso la sua stima annuale, di 0,1 punti rispetto ai dati provvisori di fine ottobre.
Su base annua, i prezzi dei prodotti petroliferi, come il gasolio, hanno registrato un calo più sostenuto rispetto a settembre per quanto riguarda i prezzi della benzina (-1,9% dopo -0,4%). Anche i prezzi dell’elettricità sono diminuiti a un ritmo leggermente più sostenuto (-13,8% dopo -13,7%).
Il calo dell’inflazione alimentare è dovuto “esclusivamente” alla diminuzione dei prezzi dei prodotti freschi, in particolare degli ortaggi freschi, e al rallentamento dei prezzi della frutta fresca (+1,7% dopo il 2,4%), rileva l’Insee.
(Segue)
(AFP)
I produttori di olio di palma indonesiani sono ottimisti sul fatto che il prossimo Accordo…
"Il Piano Nazionale di ripresa e di resilienza ha rappresentato un passaggio cruciale per tutti…
Ferrero Canada ha ufficialmente lanciato la sua nuova linea di produzione dei cubi di cioccolato…
Ma, ad eccezione di questi prodotti, l'inflazione alimentare è tornata a crescere leggermente (+1,8% dopo…
"Attorno a Cassa Depositi e Prestiti gravitano tante definizioni: quella che ho voluto contrastare con…
"Questo provvedimento esprime una visione industriale che coniuga attenzione all’ambiente e pragmatismo economico". Lo dice…