“La legge di Stabilità, il cui schema di disegno di legge abbiamo approvato oggi in Giunta, ammonta a 6 miliardi e 517 milioni di euro: è l’impianto finanziario di alto valore qualitativo di una Regione solida che punta in maniera strategica sulla salute, assegnando alla spesa sanitaria oltre la metà delle risorse, pari a 3,72 miliardi, e che mette in sicurezza con stanziamenti cospicui gli Enti locali (685,4 milioni) e le Infrastrutture e il Territorio (642,8 mln)”. È quanto ha dichiarato l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli al termine della riunione dell’Esecutivo guidato da Massimiliano Fedriga.
“Per la salute – ha aggiunto l’assessore – abbiamo scelto di garantire tutte le coperture finanziarie per il 2026 necessarie al fondo sanitario regionale, segnando così un cambio di passo virtuoso, reso possibile dalla solidità del nostro bilancio”. Come ha riferito Zilli, tra le voci più importanti, oltre a 242,4 milioni destinati alla Direzione Finanze, 226 milioni vanno a Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia, 192,7 a Difesa dell’ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, 174,5 ad Attività produttive e Turismo, 137 a Patrimonio e Demanio, 113,1 a Risorse agroalimentari, forestali e ittiche e 104,3 a Cultura e Sport. “Siamo soddisfatti del lavoro fin qui fatto, che ci è stato riconosciuto anche dal voto unanime ottenuto dal Consiglio delle autonomie locali – ha concluso Zilli -. Ora siamo fiduciosi che la bontà di questa manovra possa essere ulteriormente avvalorata nel confronto con le parti sociali e nella fase consiliare fino alla sua approvazione in Aula”.
Un multilateralismo "coeso e lungimirante" e una nuova architettura finanziaria internazionale incentrata sull'uomo. E' quello…
"Come ha affermato ieri il presidente Lula, la Cop30 è la Cop della verità: il…
Nel messaggio per la Cop30 letto dal segretario di Stato Pietro Parolin, Papa Leone XIV…
E' debole anche nel primo pomeriggio il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
(Photo credit: Ecomondo) Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed…
L’Italia resta avanguardia in Europa nell’economia circolare, dal riciclo dei rifiuti all’impiego di materie seconde…