“Se non diamo alle imprese certezze sul fatto che le cose gradualmente miglioreranno, allora sì, molte attività sono destinate a spegnersi”. Così Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia area Centro, sulla crisi del gas. “Il primo punto è agire in Europa perché si arrivi a trattare le forniture di gas appunto a livello europeo, come si è fatto durante il Covid per le mascherine, e come auspicato da Mario Draghi nel suo rapporto. In questo modo avremmo prezzi sotto controllo nel lungo periodo e non saremmo ostaggio della speculazione”, spiega al Corriere della Sera. E ancora: “Il tempo è un fattore cruciale: dobbiamo tornare a investire sul nucleare ma i microreattori, se tutto va bene, potrebbero entrare in funzione tra 12-15 anni. Le nostre attività potrebbero non esserci più, abbiamo bisogno anche di risposte oggi. Per questo la via del disaccoppiamento del prezzo dell’energia — un prezzo più basso per quella prodotta con le rinnovabili un prezzo più alto per quella da gas — avrebbe molto senso”. Caiumi poi aggiunge: “Spingiamo sulle rinnovabili, siamo alla latitudine giusta. E dovrebbe essere possibile spiegare in Europa che se non forniamo energia a prezzi più bassi ad alcuni settori strategici perdiamo capacità produttiva. Un esito che non converrebbe a nessuno”.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…