Prosegue la diversificazione delle forniture di gas da parte dell’Italia. Infatti nei primi due mesi del 2024, il gas naturale liquefatto (Gnl) ha superato l’Algeria come fonte primaria di approvvigionamento di gas dell’Italia, attestandosi al 20% dei flussi in entrata (2,9 miliardi di metri cubi) contro il 19% registrato a Mazara (2,8 miliardi di metri cubi). Lo rivela il Sole 24 Ore. Un consistente apporto è stato garantito dal nuovo rigassificatore galleggiante ormeggiato al largo delle coste di Piombino, con una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi e una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi di gas.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…