Prosegue la diversificazione delle forniture di gas da parte dell’Italia. Infatti nei primi due mesi del 2024, il gas naturale liquefatto (Gnl) ha superato l’Algeria come fonte primaria di approvvigionamento di gas dell’Italia, attestandosi al 20% dei flussi in entrata (2,9 miliardi di metri cubi) contro il 19% registrato a Mazara (2,8 miliardi di metri cubi). Lo rivela il Sole 24 Ore. Un consistente apporto è stato garantito dal nuovo rigassificatore galleggiante ormeggiato al largo delle coste di Piombino, con una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi e una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi di gas.
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…