Goldman Sachs prevede che i prezzi del gas naturale in Europa scenderanno di circa il 30% nei prossimi mesi. La banca d’affari americana ipotizza che il Ttf, principale punto di riferimento in Europa per i prezzi del gas naturale, possa calare dagli attuali 120 euro per megawattora a 85 euro nel primo trimestre del 2023.
Secondo Goldman il recente raffreddamento dei prezzi del gas è derivato da diversi fattori: lo stoccaggio del gas in Europa è sostanzialmente pieno per questa stagione invernale; le temperature di questo autunno sono state più miti del previsto ritardando così l’inizio di un periodo di intenso utilizzo; e c’è un eccesso di offerta di gas naturale liquefatto (GNL).
Tuttavia “il nostro team di materie prime prevede un brusco aumento nella prossima estate con la ricostruzione dei livelli di stoccaggio”, hanno affermato gli analisti di Goldman Sachs. Le loro previsioni indicano un aumento dei prezzi appena al di sotto dei 250 euro per megawattora entro la fine di luglio a causa di diversi fattori.
(Segue)
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…