“Il potere regolatorio ce l’ha Arera, ma stiamo già andando verso una normalizzazione del costo. È vero, negli ultimi mesi ci sono state alcune oscillazioni dovute anche ai cosiddetti oneri di sistema: l’obiettivo del governo è tornare alla normalità. Certo non è facile, avendo una guerra proprio a due passi”. Così Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, in una intervista a La Stampa. Sull’indipendenza energetica Pichetto precisa che siamo “a buon punto, anche se l’indipendenza energetica totale è impossibile. Nell’ultimo mese abbiamo importato dalla Russia non più di 3 ai 4 milioni di metri cubi al giorno, abbiamo già diversificato con Algeria e Libia, puntiamo sull’Azerbaijan, e sui rigassificatori”.
Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…
Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…
I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…
Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…