“Il potere regolatorio ce l’ha Arera, ma stiamo già andando verso una normalizzazione del costo. È vero, negli ultimi mesi ci sono state alcune oscillazioni dovute anche ai cosiddetti oneri di sistema: l’obiettivo del governo è tornare alla normalità. Certo non è facile, avendo una guerra proprio a due passi”. Così Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, in una intervista a La Stampa. Sull’indipendenza energetica Pichetto precisa che siamo “a buon punto, anche se l’indipendenza energetica totale è impossibile. Nell’ultimo mese abbiamo importato dalla Russia non più di 3 ai 4 milioni di metri cubi al giorno, abbiamo già diversificato con Algeria e Libia, puntiamo sull’Azerbaijan, e sui rigassificatori”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…