“Per quanto riguarda la capacità di Eni di essere approvvigionatore dell’Italia, dei circa 30 miliardi di metri cubi di gas che arrivavano dalla Russia, che era circa il 40% del nostro fabbisogno nazionale, la nostra quota era di circa 20 miliardi, il resto erano altri operatori”. Lo dice il direttore Public affairs di Eni, Lapo Pistelli, in audizione davanti alla commissione Ambiente del Senato sul sistema energetico italiano. Ma “nell’ultimo anno e mezzo siamo stati capaci, in modo molto efficace ed efficiente, di sostituire quasi interamente il supply russo che arrivava dai tubi del Tarvisio con il corridoio sud, dunque la valorizzazione dei nostri partner africani, Algeri in primis, ma anche Egitto e i nuovi contratti che vengono dalla subsahariana, dove noi siamo operatori – spiega -. Questo, di fatto, ci consente di dire che già nel corso di quest’anno l’apporto del gas russo andrà sostanzialmente a zero, almeno per quello che riguarda la nostra parte”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…