I prezzi europei del gas naturale salgono del 2,5% a 32,6 euro per megawattora, indicando un fragile equilibrio di mercato nonostante la debole domanda. Ciò segue un calo del 2,1% giovedì e un guadagno del 4,3% mercoledì, portando a un potenziale piccolo guadagno settimanale.
I trader sono preoccupati a causa di interruzioni non pianificate, clima più caldo e maggiore concorrenza globale per i carichi. Un recente fattore rialzista è un’interruzione presso l’impianto di esportazione di gas liquefatto Ichthys in Australia, che rischia di restringere l’approvvigionamento globale nonostante i flussi di rimbalzo dalla Norvegia e la ripresa delle esportazioni da un importante impianto di Gnl degli Stati Uniti dopo l’uragano Beryl.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…