Le forniture di gas naturale liquefatto (Gnl) dalla Russia all’Europa sono aumentate dell’11% dal 2021 al 2023, nonostante il calo della domanda di gas nel continente del 20% nello stesso periodo, afferma l’Istituto per l’economia energetica e l’analisi finanziaria nel rapporto pubblicato sul suo sito web. Lo riferisce l’agenzia russa Tass. Le forniture di Gnl russo sono aumentate dell’11% dal 2021 al 2023. L’aumento maggiore è stato registrato in Belgio e in Spagna, dove le importazioni di Gnl russo nello stesso periodo sono aumentate rispettivamente di tre e due volte. Secondo il rapporto, Spagna, Francia e Belgio hanno rappresentato l’80% del Gnl russo importato in Europa lo scorso anno. Secondo le stime dell’IIEFA, la domanda di gas naturale nel continente europeo è crollata del 20% dall’inizio dell’operazione della guerra Russia-Ucraina. I volumi di consumo di gas sono scesi al minimo del decennio nel 2023 in Europa. Questo è stato determinato in primo luogo dal calo della domanda di gas in Germania, Italia e Regno Unito, si legge nel rapporto.
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…
Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…
"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…
"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…
“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…