“Stiamo cercando di sostituire il prima possibile le importazioni di gas dalla Russia, ma non abbiamo mai detto che lavoreremo solo su questo fronte, serve un’azione anche su efficienza energetica e sullo sviluppo delle energie rinnovabili”. Lo ha precisato nel corso del punto quotidiano con la stampa un portavoce della Commissione Europea, riportando i dati della riduzione della dipendenza da Mosca: “Come ha spiegato la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, il livello di gas importato è sceso dal 45% al 31% da aprile 2021 ad aprile di quest’anno, e dal 40% al 26% per quanto riguarda i gasdotti”.
Agevolato dalla condizione geopolitca internazionale e sospinto dalle scelte di alcuni fondi, il prezzo dell'oro…
Il Presidente americano Donald Trump avrà oggi una conversazione telefonica con il Presidente russo Vladimir…
Continua anche nel pomeriggio la risalita del prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
"Oggi affrontiamo una guerra continua e invisibile, al di là di quelle invece più tradizionali…
L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) è "profondamente preoccupata" per la potenziale significativa interruzione…
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…