“L’Italia dispone di 8 porte di ingresso, cinque attraverso le condotte e tre attraverso gli impianti di gassificazione. Adesso abbiamo aggiunto altri due impianti di gassificazione, o meglio abbiamo comprato le infrastrutture, le navi per la rigassificazione, e contiamo di poterle rendere operative una già l’anno prossimo e la seconda l’anno successivo, proprio nei tempi più rapidi possibili”. Così l’amministratore di Snam, Stefano Venier, intervenendo alla presentazione dei risultati di uno studio di Enea sui risparmi potenziali di gas conseguibili attraverso azioni mirate nel settore residenziale. “La scelta di comperare queste navi galleggianti è stata determinata proprio dalla possibilità di averle disponibili in un tempo breve, quindi il tempo è una risorsa anch’essa, che in questo momento non dobbiamo in nessun modo sprecare”.
“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…
Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…
La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…
Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…
(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…