Categories: EconomiaBreaking News

Gas, Venier (Snam): Prima nave rigassificatrice attiva dal 2023, seconda dal 2024

“L’Italia dispone di 8 porte di ingresso, cinque attraverso le condotte e tre attraverso gli impianti di gassificazione. Adesso abbiamo aggiunto altri due impianti di gassificazione, o meglio abbiamo comprato le infrastrutture, le navi per la rigassificazione, e contiamo di poterle rendere operative una già l’anno prossimo e la seconda l’anno successivo, proprio nei tempi più rapidi possibili”. Così l’amministratore di Snam, Stefano Venier, intervenendo alla presentazione dei risultati di uno studio di Enea sui risparmi potenziali di gas conseguibili attraverso azioni mirate nel settore residenziale. “La scelta di comperare queste navi galleggianti è stata determinata proprio dalla possibilità di averle disponibili in un tempo breve, quindi il tempo è una risorsa anch’essa, che in questo momento non dobbiamo in nessun modo sprecare”.

IT Withub

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago