L’inflazione in Germania è scesa più del previsto ad agosto, rafforzando la posizione della Banca Centrale Europea (BCE) di continuare il suo ciclo di riduzione dei tassi a settembre. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dell’1,9% su base annua, scendendo al di sotto del 2% per la prima volta da marzo 2021.
Si tratta di 0,4 punti in meno rispetto a luglio, secondo quanto riportato giovedì dall’istituto di statistica Destatis, che ha attribuito il calo soprattutto all’energia, dove i prezzi sono scesi del 5,1% su base annua, molto più che a luglio (-1,7%). “La gente ha di nuovo più soldi nel portafoglio”, si è congratulato il cancelliere tedesco Olaf Scholz in un messaggio su X.
Gli analisti intervistati da Factset avevano previsto un calo più moderato dell’aggregato, al 2,1%. Destatis ha anche riferito che i salari reali in Germania sono aumentati in media del 3,1% tra aprile e giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando il quinto trimestre consecutivo in cui il potere d’acquisto dei dipendenti è aumentato.
(segue)
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…