Tokyo ha convocato l’ambasciatore cinese in Giappone per protestare contro l’ondata di molestie telefoniche da parte della Cina che le aziende giapponesi stanno subendo dall’inizio del controverso scarico delle acque di Fukushima. Il viceministro degli Esteri giapponese Masataka Okano ha detto all’ambasciatore cinese, Wu Jianghao, che Pechino dovrebbe informare correttamente il pubblico “piuttosto che suscitare inutilmente la preoccupazione della gente fornendo informazioni che non sono basate su prove scientifiche”, secondo un comunicato del Ministero degli Esteri giapponese.
Dalla scorsa settimana, la Cina ha sospeso tutte le importazioni di prodotti ittici dal Giappone, in risposta all’inizio del rilascio dell’acqua utilizzata per raffreddare i reattori nucleari della centrale di Fukushima Daiichi, colpita dall’incidente. Tuttavia, il processo è stato convalidato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica e Tokyo assicura che sarà sicuro per l’ambiente e la salute umana.
Dall’inizio dell’operazione, aziende giapponesi apparentemente selezionate a caso, da panetterie ad acquari, hanno iniziato a ricevere migliaia di chiamate da numeri cinesi. Sui social network, gli utenti cinesi di internet hanno condiviso video che li ritraggono mentre chiamano numeri giapponesi, e alcuni post hanno ricevuto decine di migliaia di “mi piace”.
(Segue)
(AFP)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…