Il fatturato commerciale tra Giappone e Russia è cresciuto del 2,55% nell’ottobre 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 110,4 miliardi di yen (circa 701,9 milioni di dollari al tasso di cambio attuale), secondo i calcoli dell’agenzia di stampa Tass basati sui dati diffusi dal ministero delle Finanze giapponese.
Le importazioni dalla Russia sono diminuite del 2,1% nel periodo di riferimento, mentre le esportazioni dal Giappone verso la Russia sono aumentate del 13,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le importazioni di gas naturale liquefatto (Gnl) sono rimaste la voce principale in ottobre, rappresentando il 58,9% di tutte le importazioni dalla Russia. Le forniture di automobili e componenti, a loro volta, sono rimaste la fonte principale delle esportazioni giapponesi verso la Russia, rappresentando il 70,1% del totale in ottobre.
Nel mese di ottobre di quest’anno, le importazioni giapponesi di Gnl dalla Russia sono diminuite del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, come nei mesi precedenti, il Giappone non ha acquistato petrolio russo, per il quale ha introdotto un tetto massimo di prezzo insieme ai paesi del G7, ad eccezione delle forniture provenienti da Sakhalin-2, che sono legate alle forniture di Gnl da questo progetto. In ottobre, il Giappone ha aumentato le importazioni dalla Russia di carbone dell’81,9% e di metalli non ferrosi del 3,9%.
Tra gli indicatori degni di nota figura un aumento del 1.617,5% delle spedizioni di cereali dalla Russia. Tuttavia, nonostante questo significativo aumento percentuale, le spedizioni di cereali dalla Russia rimangono basse in termini quantitativi, rappresentando solo lo 0,1% delle importazioni totali del Giappone. Allo stesso tempo, le forniture di prodotti ittici, che rappresentano il 19,7% di tutte le importazioni giapponesi dalla Russia, sono aumentate del 16,5% nel periodo di riferimento.
Nell’ottobre 2025, il Giappone ha aumentato le consegne di autovetture alla Russia del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, le esportazioni verso la Russia di pezzi di ricambio e componenti sono diminuite del 22,9% e quelle di motocicli e moto d’acqua del 72,6%.
Il Giappone ha anche aumentato le spedizioni di prodotti medici verso la Russia del 23,5% nel periodo, rappresentando il 7,5% delle sue esportazioni totali verso la Russia. Ha inoltre incrementato le consegne di prodotti in plastica verso la Russia del 119,3%.
"Oggi, il mondo si è fatto avanti per l'Africa. Con 15,5 miliardi di euro, stiamo…
La premier, Giorgia Meloni, ha sentito al telefono il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, per un…
Il 76,7% degli imballaggi viene riciclato. Significa 10,7 milioni di tonnellate di riciclo effettivo, e…
Secondo l'ultima indagine dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è lievemente aumentato a novembre…
Secondo la stima flash Pmi elaborata da S&P Global, a novembre la crescita dell'attività economica…
“Abbiamo appena terminato la Plenaria con la presa d’atto, da parte della presidenza brasiliana, del…